Fondata dall’inglese Robert Whitehead nel 1875 a Fiume, la odierna Rijeka in Croazia, la Whitehead è stata una delle più importanti fabbriche specializzate nella costruzione di siluri. Le sue origini risalgono alla collaborazione tecnica tra il suo fondatore e l’ufficiale della Marina Imperiale Austro Ungarica Giovanni Luppis, che aveva sviluppato alcuni prototipi sperimentali. Grazie a numerosi perfezionamenti, la Whitehead fu in grado di avviarne la produzione in serie, divenendo in breve tempo fornitrice di vari paesi in tutto il mondo e istituendo in alcuni di essi filiali produttive o accordi per la costruzione su licenza. Dopo la Prima guerra mondiale la fabbrica venne rifondata nel 1924 con capitali italiani, i suoi impianti furono ammodernati e ampliati con nuove strutture di ricerca e sperimentazione in mare; nel 1935 venne realizzata anche una struttura per la simulazione dei lanci di siluri da un aereo. Tali attività consentirono lo sviluppo di nuovi modelli per la Regia Marina con diametro da 533 mm e di modelli più piccoli e leggeri, con diametro da 450 mm, concepiti per il lancio dai velivoli aerosiluranti, tra cui i Savoia Marchetti S.M. 79 della Regia Aeronautica. Per stabilizzare e controllare la fase di caduta in acqua veniva montato un impennaggio di coda supplementare, che si sganciava da solo all’ingresso in acqua del siluro. Tale impennaggio aveva piani mobili orizzontali comandati da uno dei due giroscopi del sistema di guida del siluro. Nel secondo dopoguerra l’azienda venne fusa con la sua filiale Motofides di Livorno, dove vennero trasferite tutte le attività produttive, e divenne parte del Gruppo FIAT. Nel 1995 fu acquisita dalla Finmeccanica assumendo la denominazione Whitehead Alenia Sistemi Subacquei (WASS) e dal gennaio 2025 è parte del gruppo Fincantieri. Il siluro esposto è di tipo aeronautico (Avio) ed è stato trasformato in passato in modello didattico attraverso un accurato sezionamento longitudinale. Questo mostra tutti i principali componenti del suo complesso apparato propulsivo costituito da un motore bicilindrico ad aria compressa, che aziona due eliche contro-rotanti, e da un sistema di guida automatico, che controlla la rotta e la profondità del siluro.
Clicca qui per ascoltare l’audioguida su izi.TRAVEL
Savoia Marchetti S.M. 79
Savoia Marchetti S.M. 84
Caproni Ca.313
![]() |